€ 45.00 € 36.00
Autore: Franco Di Tizio
Genere: Saggio
Formato: 17×24 cm
Legatura: Brossura, con 70 illustrazioni
Edizione: 2021
Pagine: 632
ISBN: 979-12-5488-000-5
Le molteplici ricognizioni sulla figura e l’opera di Gabriele d’Annunzio svolte per lunghi anni da Franco Di Tizio sono qui rievocate come il frutto di una attenta e consapevole ricerca che ha sempre avuto quale finalità principale l’esemplare studio su di un personaggio complesso, si direbbe multiforme e perciò degno di essere studiato, compreso e interpretato sotto tutti gli aspetti.
L’operosità dell’Autore ha fatto sì che anche certi risvolti poco noti del suo profilo artistico e umano fossero tratti alla luce e studiati, per una sempre migliore comprensione di uno dei maggiori protagonisti della storia italiana del Novecento.
Umberto Russo
Franco Di Tizio, nato il 14 ottobre 1948 a Francavilla al Mare, è medico umanista. Ha esordito in campo letterario, a vent’anni, pubblicando una raccolta di poesie, Aliquando permutabo (Solfanelli, 1968). Studioso del Cenacolo michettiano e, principalmente, biografo dannunziano, ha dato alle stampe numerosi libri, tra cui: Francesco Paolo Michetti nel cinquantenario della morte (Brandolini, 1980), Francesco Paolo Tosti (Brandolini, 1984), Bibliografia essenziale di Mario Vecchioni (Solfanelli, 1986), Costantino Barbella (Solfanelli, 1991), Carte dannunziane (Menabò, 1998), Il Camarlingo e la Camerlengo (Ediars, 2000), L’Attendente e il Vate (Ianieri, 2001), D’Annunzio e Michetti. La verità sui loro rapporti (Ianieri, 2002), Paolo De Cecco e gli amici del Cenacolo michettiano, (Associazione culturale “Amici del libro”, 2002), D’Annunzio e Albertini. Vent’anni di sodalizio (Ianieri, 2003), Lina Cavalieri. La vita (1875-1944) (Ianieri, 2004), Antonietta Treves e d’Annunzio (Ianieri, 2005), Basilio Cascella. La vita (1960-1950) (Ianieri, 2006), D’Annunzio e Mondadori (Ianieri, 2006), Francesco Paolo Michetti nella vita e nell’arte (Ianieri, 2007), La Santa Fabbrica del Vittoriale nel carteggio inedito d’Annunzio-Maroni (Ianieri, 2009), D’Annunzio e Antonino Liberi. Carteggio 1879-1933 (Ianieri, 2009), La tormentata vita di Gabriellino d’Annunzio nel carteggio inedito con il padre (Ianieri, 2010), Giuseppe Mezzanotte e d’Annunzio. Cinquant’anni di amicizia (Ianieri, 2011), Gabriele d’Annunzio e la famiglia d’origine (Ianieri, 2013), Guido Treves e d’Annunzio negli anni del declino della Casa Editrice (Ianieri, 2014), D’Annunzio e la figlia Renata. Carteggio inedito 1897-1937 (Ianieri, 2015), Gabriele Cruillas. Il figlio non riconosciuto da d’Annunzio (Ianieri, 2016), Gabriele d’Annunzio e il figlio Veniero (Ianieri, 2016), Gabriele d’Annunzio e il figlio Mario (Ianieri, 2016), Giacomo Acerbo e i suoi rapporti con d’Annunzio e Mussolini (Ianieri, 2017), Elena Sangro e la sua relazione con Gabriele d’Annunzio (Ianieri, 2017), Il soggiorno napoletano di Gabriele d’Annunzio (Ianieri, 2018), Il periodo francavillese di Gabriele d’Annunzio (Ianieri, 2019), Gabriele d’Annunzio dalla vittoria mutilata alla marcia di Ronchi (Ianieri, 2019), D’Annunzio e Scarfoglio (Ianieri, 2020), Francesco Paolo Tosti e il suo sodalizio con Gabriele d’Annunzio (Ianieri, 2020), Gabriele d’Annunzio e gli amici del Cenacolo michettiano (Ianieri, 2021), Gabriele d’Annunzio e la sua relazione con Evelina Scapinelli Morasso (Ianieri, 2021),
I rapporti segreti fra d’Annunzio e Mussolini nelle rivelazioni di Tom Antongini (Ianieri, 2021) e La mia attività letteraria. Confessioni e ricordi (Ianieri, 2021).