€ 8.90 € 7.12
Lingua: Inglese
Autore: Roberto Melchiorre
Traduzione: Matilda Colarossi
Collana: #ecofiabe
Formato: 12,5×19 cm, 1 illustrazione
Pagine: 56
Agenda 2030 – OBBIETTIVO 7: ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
Siete pronti a partire con Francesca, Romeo, Philip e Briciola alla scoperta delle stelle? Vi faranno vivere un’avventura a metà tra il fantastico e il reale, ma profondamente vera nel messaggio che trasmette: la natura va salvaguardata e il contributo di ciascuno di noi è fondamentale per preservarla.
Il volume è arricchito con giochi linguistici, cruciverba, del vocabolario e della tabella dei verbi… tanti strumenti che guideranno i ragazzi alla scoperta di nuove espressioni, di curiosità e li aiuteranno ad arricchire il lessico e a consolidare le strutture grammaticali.
La scoperta delle stelle
C’era una volta la città della luce, dove tutto era illuminato. Le strade, quelle centrali e quelle della periferia, le piazze, i parchi, i parcheggi, i portici, i cortili e persino le cucce dei cani e le gabbie dei canarini. Non c’era angolo che non fosse splendente e la notte si distingueva dal giorno solo perché nel cielo chiaro si intravedeva, a fatica, una pallida luna.
Gli abitanti di questa città erano assai fieri di vivere in un posto così, si sentivano molto fortunati e pensavano con orrore e con pietà alla povera gente costretta a stare in luoghi dove c’era ancora il buio…
Discovering the stars
Once upon a time there was a city of light where everything was bright. The main road and the roads in the outskirts too, the squares, the parks, the parking lots, the porticos, the courtyards, and even the doghouses and the bird cages. There was not one corner that was not bright, and the night was only different from the day because a pale moon could be seen, just barely, in the clear sky.
The inhabitants of the city were very proud to live in such a land, and they felt very lucky and felt horror and pity for the poor people who had to live in places that were still in the dark…
Progetto Eco-fables
Nel 2009 Ianieri Edizioni pubblica per la prima volta La scoperta delle stelle e altre storie – Fiabe ecologiche di Roberto Melchiorre. È un libro ben accolto dal pubblico non solo per i suoi personaggi meravigliosi, ma perché affronta un argomento, la salvaguardia dell’ambiente, che è sempre più importante nel mondo di oggi e per il futuro dei nostri ragazzi.
“Oggi La scoperta delle stelle e altre storie si rinnova indossando nuovi abiti: le Fiabe ecologiche diventano Eco-fables, e da singola raccolta di fiabe in italiano si trasformano in un insieme di singoli libri in inglese.
Ai temi di rilievo già trattati nelle storie, che contribuiscono ad avvicinare gli alunni alle numerose e importantissime tematiche contenute nell’Agenda 2030, si somma così un valore aggiunto che contribuisce a rendere i nostri ragazzi “cittadini del mondo”: l’apprendimento e l’approfondimento della lingua inglese. Ciascuna fiaba, e dunque ciascun libro, è adattato dalla nostra traduttrice (un’insegnante con esperienza pluriennale nella scuola) ai vari livelli di apprendimento della lingua. Inclusi in ciascun volume, e sempre secondo il livello, si trovano anche un dizionario, tanti giochi e Fun facts.
Dietro la realizzazione della serie Eco-fables ci sono grande studio e impegno, ma l’input dei lettori è fondamentale e noi alla Ianieri Edizioni vogliamo aprire un dialogo con voi educatori per realizzare un prodotto su misura, che si adatti al meglio alle vostre esigenze”.
Roberto Melchiorre è autore di libri che hanno raccontato personaggi come Pericle, Mandela, Gandhi, Leonardo da Vinci, Dante Alighieri e fenomeni come la mafia, le stragi nazifasciste e i cambiamenti climatici. Per la casa editrice Ianieri ha pubblicato Fiabe ecologiche, La scoperta delle stelle e altre storie, Il re della savana, Manga e il fantasma dell’abate Leonate, Manga contro Ercole.
Matilda Colarossi è cresciuta in Canada ma vive in Toscana. Ha avuto la fortuna di insegnare la lingua inglese a numerosi bambini, ragazzi e adulti per quasi 40 anni. È traduttrice verso l’inglese dal 2001.