€ 13.50 € 10.80
Autrice: Daniela D’Alimonte
Prefazione: Giovanni D’Alessandro
Collana: “Comete. Scie d’Abruzzo” – Serie Fucsia – Collana diretta da Peppe Millanta
Pagine: 144
Formato: 12×18 cm – Brossura
ISBN: 979-12-5488-099-9
La parola “parola” (e scusate il gioco di… parole!) deriva dal latino parabola e significa “similitudine”, parabolé in greco, che viene dal verbo parabàllo che sta per “confronto, mettere a lato”.
Scavare nelle parole, ricercare la loro origine, arrivare alla loro fonte, significa confrontarsi e mettersi in contatto con quello che siamo stati. Si tratta infatti di veri e propri specchi, capaci di riflettere però non solo il nostro presente, ma anche e soprattutto il nostro passato, raccontandoci moltissimo della nostra storia.
Nei secoli siamo infatti migrati sì fisicamente, passando da un luogo all’altro, ma siamo soprattutto migrati a livello astratto, “abitando” via via parole diverse, immaginari diversi, e quindi mondi diversi, che abbiamo scelto perché capaci di raccontarci.
L’immaginario che scaturisce dalle parole raccolte in questo libro è quello del nostro Abruzzo, “grande produttore di silenzio” come lo descriveva Giorgio Manganelli: eppure tra quei silenzi ci sono parole che sanno raccontarci ancora molto di noi.
Peppe Millanta
Direttore della collana
Comete. Scie d’Abruzzo Direttore di collana Peppe Millanta
PIANO DELL’OPERA
Serie Blu
1. Alexandre Dumas Viaggio nel Fucino [pubblicato]
Il viaggio audace di uno degli scrittori più importanti di sempre, sulle tracce del prosciugamento del Fucino.
2. Ugo Ojetti Una settimana in Abruzzo [pubblicato]
Giornalista e appassionato d’arte, una serie di articoli che parlano degli antichi mestieri d’Abruzzo e delle sue nascoste bellezze artistiche.
3. Ferdinand Gregorovius Passeggiate per l’Abruzzo [prossima uscita]
Uno dei massimi storici di sempre, in Abruzzo sulle tracce di Corradino e della battaglia di Tagliacozzo.
4. Maud Howe Diario di una viaggiatrice
Alla scoperta della Valle del Sagittario grazie all’inaugurazione della ferrovia a fine ’800.
5. Estella Canziani Attraverso gli Appennini
Un viaggio alla scoperta di riti e antiche tradizioni d’Abruzzo compiuto da due donne pionieristiche.
6. Alberto Savinio Dico a te, Clio
Uno degli scrittori più importanti del ’900, in viaggio in Abruzzo tra i sacro e il profano.
7. Edward Lear Escursioni illustrate negli Abruzzi
Il visionario scrittore inglese, innamorato dell’Abruzzo, in un viaggio che lo porterà a scoprire i suoi luoghi più inaspettati.
8. Giovanni Cena Visioni d’Abruzzo
L’indagine e l’occhio di un poeta sulla condizioni di vita nella Marsica.
9. Anne MacDonell Negli Abruzzi
L’Abruzzo raccontato con la delicatezza femminile e lo sguardo senza pregiudizi di una donna innamorata dell’Abruzzo.
10. Serafino Razzi Viaggi in Abruzzo
La cronaca di un frate nell’Abruzzo del ’500, attraverso monasteri e religione.
11. Uys Krige Libertà sulla Maiella
La fuga durante la seconda guerra mondiale dello scrittore sudafricano, attraverso scorci Maiella e umanità unici.
12. Primo Levi Abruzzo forte e gentile
Il libro dove nacque “l’Abruzzo forte e gentile”, la formula più riuscita per raccontare un’intera regione.
Serie Fucsia
1. Parole d’Abruzzo
2. Proverbi d’Abruzzo
3. Fiabe d’Abruzzo
4. Leggende d’Abruzzo
5. Reliquie d’Abruzzo
6. Ricette d’Abruzzo
7. Canti d’Abruzzo
8. Gioielli d’Abruzzo
9. Vestiti d’Abruzzo
10. Riti d’Abruzzo
11. Danze d’Abruzzo
12. Mestieri d’Abruzzo
Serie Gialla
1. Torquato Tasso
2. Alba de Cespedes
3. Ovidio
4. Natalia Ginzburg
5. Ignazio Silone
6. Laudomia Bonanni
7. Mario Pompilio
8. Gabriele d’Annunzio vol. I
9. Gabriele d’Annunzio vol. II
10. Luigi Pirandello
11. Ennio Flaiano
12. John Fante
Daniela D’Alimonte è dirigente scolastico e giornalista pubblicista. Cultrice di “Dialettologia e Linguistica italiana” e di “Linguistica e linguaggi settoriali” presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-
Pescara, è studiosa ed appassionata della storia della lingua italiana e del dialetto. È autrice di numerosi volumi e saggi linguistici che riguardano in particolare la parlata abruzzese e la toponomastica.