€ 13.00
Autore: Alexandre Dumas
Prefazione di Dacia Maraini
Collana: Comete. Scie d’Abruzzo
Direttore della collana: Peppe Millanta
Illustrazioni di: Luca Di Francescantonio
Genere: Saggio con itinerari
Formato: 12×18 cm
Edizione: 2023
Pagine: 156
ISBN: 979-12-5488-050-0
C’è stato un tempo in cui l’Abruzzo ospitava il futuro, e fu quando tra le sue aspre montagne si realizzava un miracolo di ingegneria incredibile: il prosciugamento del Fucino.
Un’opera talmente visionaria da richiamare viaggiatori, studiosi e intellettuali da ogni parte d’Europa, che intraprendevano difficili viaggi pur di visitare una delle regioni più inaccessibili e selvagge d’Italia.
Venivano per osservarlo da vicino, questo futuro, per avere un assaggio del tempo che sarebbe arrivato. Venivano a scoprirne i bordi per capire dove finiva il mondo di oggi e dove iniziava il mondo di domani.
Tra questi avventurieri ci fu anche Alexandre Dumas, scrittore tra i più importanti di sempre, che in più di un’occasione prese ispirazione dalla nostra terra per raccontare le sue storie.
Oggi il futuro si è spostato altrove, ma il racconto di Dumas ci restituisce la meraviglia di quel tempo, attraverso uno degli sguardi più significativi dell’Ottocento europeo.
Peppe Millanta
Direttore della collana
Peppe Millanta è autore, sceneggiatore e divulgatore televisivo. Esordisce nel 2018 con il romanzo “Vinpeel degli orizzonti” (Neo. Edizioni) piccolo caso editoriale con cui si aggiudica tra gli altri il Premio John Fante e il Premio Città di Cuneo, oltre ad essere candidato al Premio Strega Ragazzi e al Premio Campiello Opera Prima. L’opera è stata tradotta in Francia, Cile e Romania
Lavora come autore televisivo per fiction di Rai1, e cura alcune rubriche per Buongiorno Regione della Rai Abruzzo, tra cui “QuotaMille” dedicata ai borghi posti a più di mille metri d’altezza, e “Macchemito”, che si interessa dei miti e delle leggende della regione.
Nel 2017 ha fondato la Scuola Macondo, scuola di scrittura e arti narrative con sede a Pescara, con cui organizza alcune manifestazioni sul territorio come lo SquiLibri Festival a Francavilla al Mare, Fiabosco a Sant’Eufemia a Maiella, PoetaMi a Miglianico e il Premio Storie di Sport a Ripa Teatina.
Comitato Scientifico
Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara:
Barbara Delli Castelli
Emanuela Ettorre
Antonio Gurrieri
Lorella Martinelli
Carlo Martinez
Ugo Perolino
Michele Sisto