€ 162.00 € 120.00
12 TITOLI
Collana: Comete. Scie d’Abruzzo
Direttore della collana: Peppe Millanta
Illustrazioni di: Luca Di Francescantonio
Genere: Saggio con itinerari
Formato: 12×18 cm
Abbonati e richiedi tutti i titoli della collana “Comete. Scie d’Abruzzo”
12 TITOLI
Piano dell’opera:
1. Alexandre Dumas – Viaggio nel Fucino
Prefazione di Dacia Maraini
Il viaggio audace di uno degli scrittori più importanti di sempre, sulle tracce del prosciugamento del Fucino.
2. Ugo Ojetti – Una settimana in Abruzzo
Prefazione di Vittorio Macioce
Giornalista e appassionato d’arte, una serie di articoli che parlano degli antichi mestieri d’Abruzzo e delle sue nascoste bellezze artistiche.
3. Ferdinand Gregorovius – Passeggiate per l’Abruzzo
Uno dei massimi storici di sempre, in Abruzzo sulle tracce di Corradino e della battaglia di Tagliacozzo.
4. Maud Howe – Diario di una viaggiatrice
Alla scoperta della Valle del Sagittario grazie all’inaugurazione della ferrovia a fine ’800.
5. Estella Canziani – Attraverso gli Appennini
Un viaggio alla scoperta di riti e antiche tradizioni d’Abruzzo compiuto da due donne pionieristiche.
6. Alberto Savinio – Dico a te, Clio
Uno degli scrittori più importanti del ’900, in viaggio in Abruzzo tra i sacro e il profano.
7. Edward Lear – Escursioni illustrate negli Abruzzi
Il visionario scrittore inglese, innamorato dell’Abruzzo, in un viaggio che lo porterà a scoprire i suoi luoghi più inaspettati.
8. Giovanni Cena – Visioni d’Abruzzo
L’indagine e l’occhio di un poeta sulla condizioni di vita nella Marsica.
9. Anne MacDonell – Negli Abruzzi
L’Abruzzo raccontato con la delicatezza femminile e lo sguardo senza pregiudizi di una donna innamorata dell’Abruzzo.
10. Serafino Razzi – Viaggi in Abruzzo
La cronaca di un frate nell’Abruzzo del ’500, attraverso monasteri e religione.
11. Uys Krige – Libertà sulla Maiella
La fuga durante la seconda guerra mondiale dello scrittore sudafricano, attraverso scorci Maiella e umanità unici.
12. Primo Levi – Abruzzo forte e gentile
Il libro dove nacque “l’Abruzzo forte e gentile”, la formula più riuscita per raccontare un’intera regione.